Una volta si chiamavano “finanziarie”, dal 2010 si chiamano leggi di stabilità, in ossequio ad un accordo europeo, sottoscritto anche dall’Italia. Nei fatti si tratta dello strumento legislativo che serve ad attuare le decisioni governative di finanza pubblica. Il governo valuta quale sia la soglia di debito che si può raggiungere restando nei parametri imposti dall’Unione Europea, poi fa le leggi che suppone possano consentire di rimanere dentro i paletti dell’UE.
I conti sono presto fatti: c’é una previsione di aumento del PIL dell’1% in termini reali cui si deve aggiungere la crescita dell’1,9% dovuta all’inflazione e si arriva ad una previsione di aumento del 2,9%. L’indebitamento è pronosticato del 2,5%. Ne consegue che la differenza tra Pil e debito si attesterebbe allo 0,4%, rientrando così nei parametri europei che richiedono una riduzione del rapporto debito pil dello 0,5% l’anno. Nei prossimi anni si dovrebbe avere un’ulteriore riduzione del debito dell’0,5%. Ne consegue che il governo deve ridurre la spesa pubblica per raggiungere l’obiettivo prefissato.
Quest’anno il compito del governo è relativamente facile, perché i soldi spesi arrivano per lo più dal lato delle entrate, dalle spese in conto capitale, ossia dai soldi che si incassano costruendo qualcosa. Vi rientra persino l’aumento della spesa per la sorveglianza del cantiere/fortino di Chiomonte.
In questo momento non tutto è definito, perché la legge, sebbene già inviata a Bruxelles per rispettare la scedenza del 15 ottobre, deve passare ancora al vaglio del parlamento.
Alcune spese sono tuttavia già state definite per il 2014.
Vediamo quali.
Le entrate, o, per meglio dire, la minori uscite valgono quest’anno 8,6 miliardi, dei quali 3,5 miliardi provengono da tagli alla spesa dello Stato (-2,5) e delle Regioni (-1).
Nei giorni scorsi era stato agitato lo spauracchio che i tagli fossero soprattutto nel settore della sanità. Poi Letta ha trionfamente annunciato di essere riuscito a scongiurare un ulteriore colpo di mannaia sulla salute di noi tutti. Una farsa. Il miliardo di tagli dei contributi alla spesa regionale saranno, nei fatti, taglia alla sanità in differita, perché la scelta passerà dal Governo alle Regioni, che potranno scegliere se colpire gli ospedali o il trasporto pubblico. In Piemonte negli ultimi anni hanno fatto terra bruciata su entrambi i fronti.
I tagli previsti dal governo colpiscono pensionati e dipendenti pubblici. Continua il blocco della contrattazione e – quindi, dei salari. Il tfr sarà dato in due rate, per posticipare il debito, così chi ci avesse fatto conto per qualche spesa importante dovrà aspettare. Non ci sarà adeguamento all’inflazione di buona parte delle pensioni: siccome invece i prezzi crescono ne consegue che le pensioni sono state ridotte.
Gli altri tagli alla spesa sono ancora indefiniti. Hanno nominato un nuovo commissario per la razionalizzazione della spesa: al posto di Bondi andrà Cottarelli, che ha l’incarico di fare tagli per qualche decina di miliardi nei prossimi anni. Il governo, sospettando sin da ora che Cottarelli imiterà il suo predecessore e non farà nulla, hanno già deciso che, nel caso i tagli non ci fossero avrebbero aumentato le accise, ossia le tasse su benzina, sigarette, etc, e ridotto drasticamente gli sgravi fiscali.
Anche la tanto celebrata riduzione del cuneo fiscale, ossia la divaricazione tra stipendio lordo e stipendio netto, potrebbe essere una presa in giro. Il cuneo fiscale, ossia l’enorme divaricazione tra quanto versato dal datore di lavoro e quanto percepito dal lavoratore, è in parte dovuto alla forte pressione fiscale in parte alla gestione dell’INPS. L’INPS non paga solo le pensioni ma si occupa di molti altri finaziamenti, Tav compreso. Ne consegue che L’INPS è spesso in deficit e per far fronte all’ammanco hanno aumentato l’età lavorativa a 65 anni e ridotto le aliquote. L’Irpef viene diminuita di un miliardo e mezzo a fronte dei dieci miliardi che lo Stato prenderà se non ci sarà la riduzione della spesa. In altri termini lo Stato da uno e prende dieci: una vera presa per il cuneo.
Un altro mezzo miliardo lo ricaveranno dalla vendita di immobili di proprietà dello Stato. Una buona parte degli introiti, almeno due miliardi, verranno dai trattamenti fiscali sulle banche e le assicurazioni: questa è una vera bomba a orolegeria che il governo sta preparando a far esplodere.
Banca d’Italia non è più di proprietà pubblica ma le sue azioni in mano alle banche valgono poco, come poco è l’introito fiscale che ne ricava lo Stato. Se il governo sopravvaluterà le azioni di banca d’Italia sino a sette, otto miliadi, ne tirerà fuori bel po’ di soldi, ma, dal prossimo anno dovrà pagare interessi enormi. E’ come al gioco delle tre carte: chi regge il gioco ti fa guadagnare una buona cifra per farti credere che puoi vincere e indurti a continuare: alla fine perderai dieci volte quello che hai guadagnato.
In questo modo un’operazione che all’apparenza pare un prelievo straordinario a banche e assicurazioni, si trasformerà a breve in un bel pacco regalo a spese di noi tutti.
La service tax, quella che ha sostituito l’IMU, viene per la prima volta definita. Questa nuova tassa colpisce anche gli affittuari, che saranno obbligati a pagare al posto di chi l’affitto lo percepisce. Non solo. La vecchia IMU prevedeva varie detrazioni, 200 euro più altri 200 a figlio: la service tax le ha abolite. Il governo ha deciso di stanziare un miliardo ai comuni per rimettere le agevolazioni, ma il deficit dei comuni italiani è tale che nessuno li userà per questo.
Alla fine della fiera cinque milioni di abitazioni, le più piccole e povere, che prima, grazie alle detrazioni, non pagavano l’IMU, pagheranno la Tirse.
Un vero capolavoro della coppia Letta/Alfano. Le promesse elettorali di Berlusconi sono state mantenute con l’abolizione dell’IMU, ma i soldi entreranno lo stesso, facendo pagare quelli che prima ne erano esenti.
Sul fronte delle spese il governo ha deciso il rifinanziamento delle missioni militari all’estero – 850 milioni di euro – per il prossimo anno. La cassa integrazione in deroga sarà invece rifinanziata per soli sei mesi: se allora non ci saranno i soldi migliaia di persone si ritroveranno senza alcun reddito.
Anarres ne ha parlato con Francesco Carlizza, che il prossimo 22 novembre sarà a Torino per una serata dedicata proprio al gioco dell’economia.
Ascolta la diretta: